Copagri Puglia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Video Gallery
  • Foto Gallery
  • News
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
  • Agricoltura Possibile
  • ProDiQuaVi
  • Circolari
  • Contatti
No Result
View All Result
Copagri Puglia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Video Gallery
  • Foto Gallery
  • News
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
  • Agricoltura Possibile
  • ProDiQuaVi
  • Circolari
  • Contatti
No Result
View All Result
Copagri Puglia
No Result
View All Result
Home Comunicati stampa

TASSA AMBIENTALE, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA E’ ESCLUSO

20 Luglio 2017
0 0

COMUNICATO STAMPA

NESSUN CONTRIBUTO AMBIENTALE E’ DOVUTO PER L’OLIO EXTRAVERGINE

 COPAGRI PUGLIA FUGA OGNI ALLARMISMO TRA I PRODUTTORI OLIVICOLI

 cropped-cropped-olivi_monumentali21.jpgL’olio extravergine d’oliva è sempre escluso dal pagamento del contributo ambientale Conoe previsto dal primo luglio per gli oli e grassi vegetali esausti. A fare chiarezza, fugando ogni dubbio, su questa nuova tassa sugli oli grassi che ha generato allarmismo negli operatori agricoli è la Copagri Puglia con una nota tecnica redatta dal direttore regionale della confederazione dei produttori agricoli pugliesi. “La norma dell’art. 10 della legge 154/2016 – spiega  Alfonso Guerra – prevede alcune esclusioni dall’applicazione del contributo per tipologia di oli e grassi o perché sotto una determinata soglia quantitativa. In particolare l’olio extravergine di oliva è sempre escluso indipendentemente dalla confezione; gli oli di oliva vergine ed oli di oliva in confezioni fino a 5 l; altri oli vegetali in confezioni fino ad 1 l; grassi animali e vegetali in confezioni fino a 500 g; oli e grassi DOP e IGP (e prodotti con questi conservati); oli e grassi e prodotti con questi conservati, oggetto di vendita diretta da parte di imprese agricole. Dall’elenco dei prodotti esclusi – afferma il direttore della Copagri Puglia – risulta evidente che per l’olio extra vergine di oliva, se non vi sono lavorazioni che generano rifiuti (si pensi alla produzioni di prodotti sottolio), il contributo non è mai dovuto. Infine anche  la sansa, che è un sottoprodotto derivante dalla molitura delle olive, resta anch’essa esclusa dall’assoggettamento del contributo in quanto non rientra nella tipologia di olii grassi indicati nella norma”.

BARI, 20 LUGLIO 2017                                                                                                IL DIRETTORE COPAGRI PUGLIA

Alfonso Guerra

 

Tags: ambientaleconoecontributooliotassa
ShareTweetShare
Previous Post

CALO PRODUZIONI, ARTICOLO DAL QUOTIDIANO DI FOGGIA

Next Post

GUERRA: ORIGINE DEI PRODOTTI IN ETICHETTA, GARANZIA DI TRASPARENZA

Next Post

GUERRA: ORIGINE DEI PRODOTTI IN ETICHETTA, GARANZIA DI TRASPARENZA

Xylella, fondo di rotazione per imprese colpite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Copagri Puglia

Copyright © Copagri Puglia. Sviluppato da MC-Solution.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Video Gallery
  • Foto Gallery
  • News
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
  • Agricoltura Possibile
  • ProDiQuaVi
  • Circolari
  • Contatti

© 2019 Copagri Puglia - Sviluppato da MC-Solution.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.