Copagri Puglia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Video Gallery
  • Foto Gallery
  • News
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
  • Agricoltura Possibile
  • Circolari
  • Contatti
No Result
View All Result
Copagri Puglia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Video Gallery
  • Foto Gallery
  • News
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
  • Agricoltura Possibile
  • Circolari
  • Contatti
No Result
View All Result
Copagri Puglia
No Result
View All Result
Home Rassegna Stampa

XYLELLA: COPAGRI PUGLIA,GRAZIE A CONTROANALISI MAGISTRATURA, POLIGNANO E CONVERSANO RITORNANO A ESSERE ZONE INDENNI; AUTORITA’ REGIONALI DIANO SPIEGAZIONI

28 Maggio 2019
0 0

“L’area cuscinetto, ovvero la zonadelimitata per l’emergenza della Xylella Fastidiosa, si riduce di circa 10 km a seguito delle controanalisi disposte dalla magistratura in ordine all’ulivo inizialmente considerato infetto a Monopoli (BA)”, sottolinea la Copagri Puglia, facendo notare che“la disposizione dell’Osservatorio Fitopatologico non è di poco conto, ma soprattutto pone una serie di interrogativi sull’attendibilità delle analisi svolte in questi mesi”.

“La Regione Puglia, infatti, Con atto dirigenziale n. 3 del 16/01/2019 e attraverso l’Osservatorio Fitosanitario ha pubblicato una determina che aggiorna le aree delimitate alla Xylella fastidiosa proprio a seguito del ritrovamento della pianta ‘infetta’”, prosegue la federazione, riportando il testo della determina: “a seguito della individuazione del focolaio in agro di Monopoli – si legge – è conseguentemente ridefinita la ‘zona cuscinetto’ posta a nord del focolaio, estendendola con un raggio di 10 km rispetto alla posizione dell’albero infetto…”.

“Nell’atto dirigenziale si fa poi riferimento a un atto a firma congiunta del Prof. Boscia Donato e del Prof. Vito Nicola Savino datato 19/12/2018, che conferma la presenza della Xylella sul campione dell’ulivo in agro di Monopoli rilevato in data 16/12/2018”, osserva la Copagri Puglia, ricordando che “l’Osservatorio Fitosanitario della Regione svolge un compito pubblico di estrema importanza che ha riflessi e ripercussioni dirette sulle aziende agricole e su tutto il comparto agricolo. Se non ci fossero state le controanalisi disposte dalla magistratura, la zona cuscinetto sarebbe stata invariata con conseguenze per tutte le aziende agricole, i vivai e i frantoi che insistono in quel territorio”.

“In ragione di quanto esposto, non riusciamo a rispondere alle molteplici e legittime istanze che ci vengono avanzate dai nostri produttori, i quali si chiedono perché la regione abbia creato un ingiustificato allarme e messo in crisi tutto il comparto olivicolo dei comuni di Polignano a Mare e Conversano, atteso che per alcune aziende sono addirittura state irrogate sanzioni per non aver effettuato le buone pratiche agricole obbligatorie nella zona cuscinetto”,afferma il presidente Tommaso Battista. “In particolare – prosegue il presidente – ci chiediamose le attuali delimitazioni delle zone, infetta, cuscinetto e di contenimento, potrebbero essere ridefinite se venissero affidate le analisi a laboratori diversi da quelli a cui la Regione si è rivolta. Rispetto alle risorse che la Regione ha destinato al CNR e alDipartimento Scienze del Suolo dell’Università di Bari, enti che hanno certificato la presenza della Xylella, sarebbe forse stato utile fare qualche considerazione anche sulla scorta di quanto è emerso dalla magistratura”. “A questi interrogativi sono tenuti a dare risposte chiare e trasparenti le massime autorità regionali”, conclude il presidente Battista.

             Il Direttore           Il  Presidente

       (Alfonso Guerra)          (Tommaso Battista)

Tags: agricolturaCopagriextravergineMonopoliolioolivicolturapugliaXylella
ShareTweetShare
Previous Post

La Sputacchina gioca d'anticipo

Next Post

Europee: Confagri, Italia punti su commissione agricoltura Giansanti, sarebbe utile indicare le aspettative dell'Italia (ANSA)

Next Post

Europee: Confagri, Italia punti su commissione agricoltura Giansanti, sarebbe utile indicare le aspettative dell'Italia (ANSA)

Copagri Puglia:"Le autorità regionali diano spiegazioni"

Copagri Puglia

Copyright © Copagri Puglia. Sviluppato da MC-Solution.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Video Gallery
  • Foto Gallery
  • News
    • Rassegna Stampa
    • Eventi
  • Agricoltura Possibile
  • Circolari
  • Contatti

© 2019 Copagri Puglia - Sviluppato da MC-Solution.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.