I rapporti di cooperazione al centro dei lavori del G20 agricoltura conclusosi a Firenze hanno avuto risvolti positivi anche per le aziende agroalimentari pugliesi presenti con la Copagri nel padiglione allestito in Piazza della Repubblica: una vetrina per lo sviluppo di possibilità di commercializzazione dei prodotti di eccellenza.
I prodotti presentati sono stati: Vino Primitivo di Manduria, Vini Rosè, l’olio extravergine IGP di Puglia, il pane di Altamura, la mandorla di Toritto, il fico mandorlato di San Michele Salentino, l’uva da tavola. Tutti presentati in cesti di legno di ciliegio fabbricati a mano da un artigiano pugliese e offerti in degustazione ai visitatori presenti e ai rappresentanti delle istituzioni che hanno visitato il padiglione Copagri.
Il Commissario UE all’agricoltura Janusz Wojciechowski ha apprezzato l’impegno dell’Italia nella presidenza di questo G20 e, durante sua visita al padiglione Copagri, ha brindato con un bicchiere di vino Rosè pugliese promosso dall’associazione “Puglia in Rosè”.
Nella giornata conclusiva è stata la volta del ministro Patuanelli che ha degustato i vari formaggi e salumi con il Primitivo di Manduria “LI CAMELI” della Cantina Erminio Palma e, come dolce, il fico mandorlato di San Michele Salentino.
“Siamo stati orgogliosi di partecipare a un momento di confronto di tale portata facendo conoscere alla qualificata presenza internazionale le eccellenze agroalimentari pugliesi prodotte dai nostri associati, che con il loro lavoro contribuiscono a tenere alto il nome della Puglia nel mondo”, ha dichiarato il presidente della Copagri Puglia Tommaso Battista.
Il G20 italiano porta a casa per l’agricoltura l’impegno dei paesi partecipanti a rispettare l’ambiente, la biodiversità, la sicurezza alimentare riuscendo comunque a garantire il giusto reddito agli agricoltori. E’ la sfida della sostenibilità ambientale, economica e sociale: produrre di più per garantire il giusto reddito ma inquinare di meno per la sopravvivenza dell’uomo.